Un appunto per il falegname

Fonte: Sito Internet del Louvre CC

Trascrizione geroglifica (personale).

Trascrizione, translitterazione e traduzione

Nakht, devi realizzare 4, esattamente in questo modo.

Sono impaziente, sono impaziente; [falli] entro domani*. Faccio in modo che tu lo sappia.

* Lett: "verso il tempo di domani".

Larghezza di 4 palmi.

1 palmo (= 4 dita) = 7,47 cm.

Altezza 5 palmi.

4 in questo modo!


Commento

Quando inizi ad interessarti all'antico Egitto vieni colpito dalla bellezza delle sue opere d'arte, statue, affreschi, templi tombe e monumenti... oltre che dalla potenza dei faraoni della classe dirigente. Col passare del tempo scopri che esiste un popolo che vive e che lavora proprio come te, e quel popolo ci dimostra che l'uomo, in fondo, è cambiato pochissimo in migliaia di anni; è quello che io chiamo la "straordinaria normalità" del popolo egiziano. Questo reperto mi ha conquistato proprio per questo motivo.

Si tratta di un Ostrakon, un frammento di vaso in terracotta riciclato per prendere appunti; qui un committente ha fatto quello che facciamo anche noi: uno schizzo di un semplice progetto da consegnare al falegname. La straordinarietà del reperto è che (secondo me) il committente non è sicuro che il falegname capisca cosa vuole, quindi gli dice "4 esattamente ('q3) cos', in questo modo (mn.t)", "ho fretta (3s-ib)", quest'ultimo ripetuto col 2-sp nel modo egiziano di rafforzare i concetti (da intendere "ho molta fretta"), e poi la cosa meravigliosa, per essere sicuro che il falegname capisca ripete quel "4 in questo modo". Dalle dimensioni dell'oggetto capiamo che si tratta di una finestrella.

Nota grammaticale il termine mn.t è, probabilmente, scritto in modo anomalo dall'autore dell'appunto (col simbolo dell'albero M1 preso, forse, "in prestito" da mnw "piantagione"); sarebbe interessante sapere se si tratta di un errore o (meno probabilmente) di una variante consentita.

mn.t nel testo

mn.t scrittura corretta


Bibliografia