La stele di Megegi

 

Fonte immagine: MET (dominio pubblico)

Testo tradotto, commento, elucubrazioni mentali nel file sottostante:

La Stele Di Megegi 2 Pdf
PDF – 1,3 MB 21 download

NUOVO

Riveduto, corretto ed aggiunta grammatica.


Figure in basso

La sua amata moglie Henit

Il beato Amenemhat

Testo geroglifico, translitterazione e traduzione

Voglia il Re placare Osiride, signore di Busiris, colui che è  alla testa degli occidentali, signore di Abido

Djedu è chiamata Busiris dai greci


in ogni suo luogo [affinché dia] un'offerta invocatoria [consistente in] mille di pani e brocche di birra, mille di buoi ed uccelli, mille di vasi di alabastro e vestiti, mille di ogni cosa buona e pura 


per il beato seguace [del re] Megegi che dice: «Ho trascorso il tempo della mia vita


negli anni del tempo dell'Horus: Neb-tep-nefer*, allietando il suo cuore**

* Nome di Horus del faraone Antef III (XI din.)

** Per il termine sid3-ib=f si rimanda al file pdf.


ogni giorno con tutto ciò che il suo Ka desiderava. Ero uno che amava il bene ed odiava il male e che trascorreva i giorni secondo questo principio*;

* lett. "verso ciò che è sotto questo"


io non sprecavo il mio tempo di un giorno e non mi perdevo un'ora perfetta. Ho passato [i miei] anni sulla terra ed ho raggiunto le strade


della necropoli; ho provveduto ad ogni allestimento per [mia] la sepoltura con ciò che serve ai beati. Io ero uno che passava il suo giorno seguendo la sua ora nel corso di ogni giorno». 


Commento

La cosa più bella delle stele egizie è che non finiscono mai di stupirmi. Questa stele è diventata uno dei miei reperti preferiti.

Qui vediamo un uomo che passa i suoi giorni sulla terra, consapevole che sono pochi e, dunque, preziosi. La parte più significativa è quel "non sprecavo il mio tempo di un giorno e non mi perdevo un'ora perfetta"; io lo interpreto come "non ho sprecato un solo giorno del tempo della mia vita e non ho mai rovinato un momento piacevole"; i momenti belli sono preziosi ed ogni giorno passato sulla terra è importante, specialmente se piacevole; è importante, dunque, apprezzarli, goderseli e non rovinarli.

La conclusione è proprio questa: ogni ora piacevole è preziosa!

Il titolare considera molto importante questo concetto e lo ripete alla fine. Questa riflessione sul tempo esula un po' dalle normali frasi scritte sulle stele, è molto filosofica e molto attuale ; per questo motivo questa stele è diventata uno dei miei reperti preferiti.

Caro Megegi, spero proprio di imitarti!

Sulla realizzazione è interessante notare come lo scriba-incisore ha iniziato con simboli ben distanziati, poi si deve essere accorto (a metà della quinta riga) che lo spazio a disposizione scarseggiava e le ultime due righe diventano via via sempre più affollate di segni, questo comporta che alcune parole siano scritte in modo anomalo, senza determinativo e difficili da identificare, anche perché verso la fine i glifi di alcune parole tendono ad essere in ordine anomalo e "mescolati" con altre parole adiacenti.


Aggiornamento: il file in capo alla pagina era una delle me prime traduzioni fatte in autonomia (di cui poi ho salvato il pdf), ho deciso di sostituirlo con uno ampliato e corretto.