L' Inno cannibale di Unis

Testi delle piramidi 273-274

 

Formula 273

L'inno cannibale di Unis, Testi delle piramidi 273 - 274

Si rannuvola il cielo, si oscurano le stelle, si scuote la volta celeste, tremano le ossa degli Akeru*,

* Divinità ctonie.


ed essi arrestano i loro movimenti, dopo che hanno visto il Ba di Unis apparire come un Dio, che vive dei propri padri e si nutre delle proprie madri.


È Unis il Signore della saggezza, il cui nome è ignorato da sua madre.

pi: variante arcaica del dimostrativo pw (Grandet - Mathieu p. 134).


La nobiltà di Unis è nel cielo, la sua potenza è all'orizzonte come suo padre Atum che lo generò;


egli lo generò e fu più potente di lui; i Ka di Unis sono dietro di lui, le sue Hemuset* sono sotto ai suoi piedi.

* Controparti femminili dei Ka.


I suoi Dei sono sulla sua testa, i suoi urei sulla sua fronte, i cobra che guidano Unis sono davanti a lui,


ciò che guarda il [suo] Ba è bruciato dalla sua fiamma, la potenza di Unis è sul suo dorso.


È Unis il toro del cielo che protegge con sua volontà, lui è colui che vive nella manifestazione di ogni Dio, è colui che mangia i loro visceri quando vengono a riempire il loro ventre

Si noti la grafia peculiare di wnm "mangiare, nutrirsi"


con la magia dell'Isola delle Fiamme*.

* Località mitologica.


È Unis colui che è provvisto e si unisce ai suoi Akh.


Unis appare come questo grande signore degli accoliti*; egli siede con la sua schiena rivolta verso Geb.

* "Accolito": Chierico che assiste il sacerdote durante le funzioni, più in generale chi segue o serve qualcuno."


È Unis in giudizio con colui il cui nome è nascosto, quel giorno della macellazione degli anziani.


È Unis il signore dell'offerta, che annoda la corda, che esegue da solo il suo dono.


È Unis che mangia le persone, che vive degli Dei, signore dei portatori, che invia messaggi;


è colui che afferra le ciocche dei capelli di Imy-Kehau* e le lega per Unis.

* Nome di divinità.


È "Colui che solleva la testa"* che li sorveglia per lui e li respinge per lui. È "Colui che presiede gli inchiostri rossi"** che li lega per lui.

* Nome di un serpente dell'aldilà.

** Nome di divinità.


È "il viaggiatore"* che massacra i Signori, lui taglia loro la gola per Unis

* Khonsu, ma, probabilmente, non si tratta del più noto dio omonimo.


e strappa per lui ciò che è nei loro ventri; è lui il messaggero che invia per combatterli. È Shezmu* che li macella per

* Dio della spremitura dell'uva. Nel testo originale l'ideogramma appare molto più stilizzato.


Unis, che cuoce per lui le cose che ci sono in loro nei suoi focolari* per il pasto serale.

* k.t "camino, focolare", (Erman-Grapow, Vol.II p. 145) plurale k.wt. Grafia anomala, il determinativo è peculiare e non corrisponde a nessun segno della lista Gardiner.


Continua con la Formula 274