Il barbiere, il problema della traduzione

 

Vediamo il raffronto fra la seconda frase "del barbiere" secondo il papiro Sallier II e la stessa frase ricostruita dai papiri:

Papiro Sallier II:

Lo fa per conoscere (?) lo fa salutando, e si mette di strada in strada

Da Ostraka:

percorrendo terreni fangosi, si mette agli angoli;  si mette di strada in strada

 

Analizziamo le frasi:

Le principali differenze sono 

  1. il termine iniziale dd=f o ḥr dbn
  2. il termine 'my.t o 'm'm.t
  3. il termine che precede ḳ'ḥ

 

Al punto 1 ho preferito la versione più frequente negli ostraka (in effetti il papiro è l'unico che comincia con dd=f), anche se quasi tutti gli ostraka presentano il determinativo O39di dbn  "unità di peso da 91g".

 

Al punto 2 dobbiamo capire cosa intende il testo (io non l'ho capito) in tutti gli ostraka è presente un temine 'm' o 'm'm; il termine 'my.t nel papiro Sallier è di difficile interpretazione. 

 

queste le varie versioni (Jurjens pp. 124-125):

Ecco cosa ho si trova nei dizionari:

Fonte: https://middleegyptian.azurewebsites.net/

Nessun risultato trovato per 'my / 'my.t 

Nota che il simbolo F10 è usato come fonema.

Difficile scegliere: il barbiere che cosa fa??? Conosce? Spalma (l'equivalente della schiuma da barba)? Se ne va in giro per terreni fangosi? Sbava o gli sbavano addosso? Tutte le scelte potrebbero essere plausibili, questo rende ragione delle varie versioni che si trovano in rete. Io ne ho scelta una ma per gusto puramente personale.

 

Al punto 3 ho scelto la versione degli ostraka ma è sostanzialmente equivalente, concettualmente, a quella del papiro.

 

Interessante invece la traduzione di ḳ'ḥ:

Fonte: https://middleegyptian.azurewebsites.net/

Letteralmente "gomito" per estensione si può riferire al gesto di piegare il gomito in segno di saluto (vedi la Stele di Ameni e Inet-Hapy), ma anche all' "angolo" (per esempio delle case nelle vie della città); Edda Bresciani infatti traduce "si mette agli angoli e sui cantoni" (Bresciani p. 141) e forse contestualizza bene l'azione del barbiere.

La desinenza femminile .t a formare ḳ'ḥ.t oltre al determinativo F51 (pezzetto di carne) è probabilmente un errore, l'unica interpretazione in questo caso sarebbe "spalla" 

 

Fonte: https://middleegyptian.azurewebsites.net/

Se noi però mettessimo insieme:

"parte del corpo" con F10 potrebbe alludere alla gola? collo? mento? (notare l'assonanza...)

insieme a:

Ecco che potrebbe non essere proprio insensato tradurre: 

(...rade fino a tarda sera), lo fa al mento, lo fa sulla spalla.

 

La molteplicità delle fonti aggiunta ad una non univocità dei significati delle parole, che appaiono spesso diverse da quello che si trova sui dizionari, o errori degli scribi nella scelta dei determinativi fanno capire come il significato della frase non possa essere univoco e molto dipende (non solo ma anche) dai gusti ed interpretazioni personali.

 

Questo fa capire perché esistono molte versioni diverse degli stessi passaggi.


PS: con il determinativo F27 è un toporagno...


Torna alla lettura di pagina 2